POLITICA INTEGRATA

WaterTech è azienda leader nella:
  • Progettazione e Produzione di contatori per acqua e gas attraverso le fasi di assemblaggio, collaudo e confezionamento;
  • Commercializzazione di contatori per acqua e gas, relative apparecchiature di prova e collaudo, apparecchiature per acquedottistica e assistenza tecnica.

Il C.d.A. di WaterTech ha individuato:

l’OBIETTIVO GENERALE

della Sostenibilità ESG (Environment – Social – Governance) Watertech e il pieno soddisfacimento delle esigenze e aspettative rilevanti dei Clienti, del Personale e delle altre parti interessate come finalità della propria Politica Integrata e,

come STRUMENTO PER RAGGIUNGERE TALE OBIETTIVO,

il Sistema Integrato conforme alla ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, D.Lgs. 231/01, Regolamento 1221/2009 EMAS e s.m.i., Direttive 2014/32/UE e 2015/13/UE, Legge n. 287/90 (compliance antitrust) e s.m.i., SA8000, in una logica di gestione complessiva del rischio d’impresa.

Inoltre, il Laboratorio interno, accreditato UNI EN ISO 17025, (LAT n° 257) garantisce il raggiungimento e il mantenimento dei migliori standard nella verifica dei contatori per acqua e assicura ai clienti anche un servizio post-vendita ai massimi livelli.

Il C.d.A. di WaterTech, consapevole che la Qualità dei prodotti e del servizio di assistenza siano la chiave per mantenere e per migliorare ulteriormente nel tempo le posizioni di preminenza sul mercato, ha stabilito i seguenti obiettivi e impegni:

ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI E OPPORTUNITÀ D’IMPRESA
  • identificazione dei requisiti rilevanti delle parti interessate, degli elementi del contesto esterno / interno che potrebbero far deviare dagli obiettivi stabiliti il Sistema Integrato e dei relativi rischi ed opportunità attraverso la pianificazione - in ottica preventiva - e l’attuazione del Sistema Integrato stesso per mitigare gli effetti negativi connessi ai rischi e massimizzare gli effetti positivi connessi alle opportunità, (“risk-based thinking”), secondo criteri di priorità connessi alla strategia di WaterTech;
  • attività continuative di individuazione, valutazione e mitigazione dei pericoli e rischi per la Salute e Sicurezza sul lavoro, per la Responsabilità Amministrativa, per la Responsabilità Sociale (incluso il rispetto dei diritti dei lavoratori), per l’Ambiente - anche in ottica LCA - che derivano da prodotti, servizi, attività, processi, attrezzature e impianti nuovi e loro modifiche;
OBBLIGHI DI CONFORMITÀ
  • pieno rispetto delle leggi applicabili, degli strumenti internazionali relativi alla Responsabilità Sociale e al rispetto dei diritti dei lavoratori, del Regolamento 1221/2009 e s.m.i., delle Direttive 2014/32/UE e 2015/13/UE, degli accordi volontari e degli ulteriori obblighi di conformità – anche di natura autorizzativa – verificandone sistematicamente lo stato rispetto ai suddetti obblighi mediante attività strutturate e pianificate;
  • espressione della concorrenza come valore fondante dell’attività d’impresa e piena conformità alla Legge n. 287/90 (compliance antitrust) e s.m.i., anche attraverso;
    • lo sviluppo di uno specifico programma di compliance - espressamente destinato alla prevenzione del rischio antitrust ed esplicitamente sostenuto dai vertici aziendali, anche attraverso il loro coinvolgimento concreto nell’attuazione e nel monitoraggio del programma stesso – a cui sono destinate risorse aziendali sufficienti al disegno, all’attuazione e al monitoraggio;
    • l’individuazione di un responsabile del programma di compliance cui sono riconosciuti autonomia, indipendenza, risorse e strumenti adeguati e che risponda direttamente ai massimi vertici aziendali;
  • pieno allineamento a tutti i requisiti dello standard SA8000 e rispetto dei relativi convenzioni e regolamenti, allo scopo di tutelare e valorizzare le persone ricadenti nella sfera di controllo ed influenza di WaterTech e in particolare:
    • Divieto di lavoro minorile, forzato o rischioso: WaterTech rispetta la Convenzione ILO n. 138 (Età minima) e la n. 182 (Forme peggiori di lavoro minorile, prevedendo comunque azioni di rimedio. WaterTech non accetta l'utilizzo di lavoro forzato (“modern-slavery”, Convenzioni ILO n. 105, n. 29 e protocollo P029);
    • Salute & Sicurezza: WaterTech si impegna a migliorare la prevenzione di infortuni e malattie professionali, con l’obiettivo della eliminazione dei pericoli e la valutazione e riduzione dei rischi per la Salute e Sicurezza sul lavoro per le persone sotto il suo controllo o influenza e che svolgono attività lavorative in WaterTech o ad esse connesse (Convenzione ILO n. 155 e racc. n. 164);
    • Libertà di opinione, associazione e contrattazione collettiva: WaterTech rispetta la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva. WaterTech rispetta ogni opinione democratica e non versa contributi finanziari a partiti o forze politiche (Convenzioni ILO n. 154 e n. 87, .n 98 e n. 164);
    • Pari opportunità: WaterTech non discrimina in base a caratteristiche quali età, nazionalità, cultura, etnia, religione, stato familiare, orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere, opinioni politiche o altre convinzioni personali e sociali, condizioni di salute o economiche, disabilità, e riconosce sempre pari opportunità alle persone, utilizzando quelle più qualificate per un determinato lavoro (Convenzioni ILO n. 100 e n. 111);
    • Divieto di punizioni corporali: WaterTech non accetta l'uso di punizioni corporali o di altre forme di coercizione fisica e mentale;
    • Lavoro e retribuzione: i dipendenti sono assunti unicamente in base a regolari contratti di lavoro, non essendo tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. WaterTech rispetta le leggi e gli standard industriali in materia di orario di lavoro, compresi gli straordinari, e riconosce il diritto ad una equa remunerazione (Convenzione ILO n. 131)
GESTIONE D’IMPRESA
  • promozione del pieno rispetto di idonee norme comportamentali - anche attraverso l’esempio dei livelli organizzativi superiori che agiscono come modelli di ruolo verso tutta la struttura aziendale - e monitoraggio dell’efficacia di tali azioni;
  • modernizzazione, ampliamento e miglioramento della linea di prodotti - anche mediante un’attività di ricerca di prodotto e di processo – per garantire un elevato livello di competitività e qualità del prodotto (per es.: sviluppando ed aggiornando sistemi elettronici di smart-metering);
  • ricerca di nuovi mercati (in particolare in Paesi emergenti), operatività attraverso attrezzature, mezzi (ad es.: software gestionali di nuova generazione) e tecnologie sempre più performanti – anche dal punto di vista metrologico e di impatto ambientale - e un processo produttivo che tenga conto dell’entità dei rischi delle proprie attività;
  • mantenimento dell’elasticità e flessibilità di risposta verso i Clienti insieme a un elevato livello di conoscenza dei mercati, dei concorrenti e dei nuovi prodotti, allo scopo di superare potenziali situazioni di protezionismo e di prodotti innovativi;
  • soddisfacimento dei requisiti dei Clienti - come conformità ai requisiti di legge e di prodotto come descritto nell’attestato di esame del tipo;
  • formazione e addestramento del personale, fornendo adeguate attrezzature ed infrastrutture e adottando procedure e standard di lavoro al fine di migliorare continuamente la salvaguardia della Salute e Sicurezza sul posto di lavoro e dell’Ambiente anche attraverso un’attività di monitoraggio costante e audit interno ed esterno;
  • mantenimento dell’attuale livello di motivazione, coinvolgimento e professionalità del personale attraverso:
    • un clima aziendale in grado di motivare, coinvolgere, sensibilizzare e rendere sempre più partecipative e professionali tutte le persone che operano in e per WaterTech, anche per attirare e trattenere le migliori risorse;
    • l’aggiornamento costante sulle nuove tecnologie della nostra attività;
COMUNICAZIONE CON LE PARTI INTERESSATE
  • collaborazione e cooperazione con le parti interessate, pubbliche e private, ivi inclusi:
    • chi è impegnato nella tutela dell'Ambiente e nella prevenzione delle emergenze, fornendo un contributo adeguato al proprio ruolo nella collettività;
    • chi opera in e per WaterTech e le loro eventuali rappresentanze attraverso la consultazione e la partecipazione con lo scopo di salvaguardare e migliorare la Salute e la Sicurezza sul lavoro;
    • chi effettua audit - con o senza preavviso - allo scopo di accertare la conformità agli standard e agli obblighi di conformità;
  • coinvolgimento delle parti interessate attraverso una comunicazione aperta e collaborativa con le autorità, gli organi di controllo, la comunità esterna e le altre parti interessate (per es.: attraverso il Codice Etico e la Dichiarazione Ambientale) e diffusione di una cultura orientata alla Sostenibilità ESG;
MIGLIORAMENTO CONTINUO
  • sviluppo e miglioramento continuo delle prestazioni del Sistema Integrato attraverso la gestione di obiettivi annuali, in una logica di Sostenibilità ESG e gestione complessiva del rischio d’impresa, anche coerentemente con quanto indicato dal D.Lgs. 231/01, per quanto riguarda:
    • la gestione delle non conformità e segnalazioni dall’esterno e la misura e gestione, in ottica migliorativa, della soddisfazione dei clienti;
    • la prevenzione degli infortuni, incidenti e malattie professionali potenziali, gestendo eventuali non conformità per evitarne, ove possibile, il verificarsi o il ripetersi;
    • riduzione dell’impatto ambientale in tutto il ciclo di vita dei prodotti / miglioramento delle performance ambientali relative ai propri aspetti.
Riferimenti/recapiti:
  • Organismo di certificazione: DNV Business Assurance Italy S.r.l. - Via Energy Park, 14, 20871 Vimercate (MB) - Tel. +39 039 6899905 - e-mail: feedback.italia@dnv.com;
  • SAAS/SAI - 9 East 37th Street, 10th floor - New York - NY 10016 United States of America - Email: saas@saasaccreditation.org - tel. +1-212-391-2106 ext. 223, extension 204.

Canelli, li 01-09-2022
Il CEO di WATERTECH S.p.A.
(Enrico Luigi PARODI)