POLITICA PER LA QUALITÀ, SICUREZZA, AMBIENTE
WATERTECH, è azienda leader nella::
• Progettazione e Produzione di contatori per acqua e gas attraverso le fasi di assemblaggio, collaudo e confezionamento;
• Commercializzazione di contatori per acqua e gas, relative apparecchiature di prova e collaudo, apparecchiature per acquedottistica e assistenza tecnica.
Il C.d.A. di WaterTech ha individuato:
l’OBIETTIVO GENERALE
del pieno soddisfacimento delle esigenze e aspettative rilevanti dei Clienti, del Personale e
delle altre parti interessate come finalità della propria Politica per la Qualità, l’Ambiente e la
Salute e Sicurezza sul lavoro e,
come STRUMENTO PER RAGGIUNGERE TALE OBIETTIVO,
il Sistema Integrato QSA conforme agli standard UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001,
OHSAS 18001 (UNI EN ISO 45001), D. Lgs. 231/01, e Regolamento 1221/2009 EMAS e s.m.i.,
in una logica di gestione complessiva del rischio d’impresa.
Inoltre, il Laboratorio interno, accreditato UNI EN ISO 17025, (LAT n° 257) garantisce il
raggiungimento e il mantenimento dei migliori standard nella verifica dei contatori per acqua e
assicura ai clienti anche un adeguato servizio post-vendita.
Il C.d.A. di
WaterTech, consapevole che la Qualità dei prodotti e del servizio di assistenza siano la
chiave per mantenere e per migliorare ulteriormente nel tempo le posizioni di preminenza sul
mercato, ha stabilito i seguenti obiettivi e impegni:
• identificazione dei requisiti rilevanti delle parti interessate, degli elementi del contesto esterno /
interno che potrebbero far deviare
dagli obiettivi stabiliti il Sistema Integrato QSA e dei relativi
rischi ed opportunità attraverso la pianificazione - in ottica preventiva - e
l’attuazione del
Sistema Integrato QSA stesso per mitigare gli effetti negativi connessi ai rischi e massimizzare
gli effetti positivi
connessi alle opportunità, (“risk-based thinking”), secondo criteri di priorità
connessi alla strategia di
WaterTech;
• individuazione, valutazione periodica e mitigazione (ove necessario) sia dei pericoli e rischi per
la Salute e Sicurezza sul lavoro, sia della
Responsabilità Amministrativa, sia degli aspetti
ambientali - anche in ottica LCA - che derivano da prodotti, servizi, attività, processi,
attrezzature e impianti nuovi e loro modifiche;
• pieno rispetto delle leggi applicabili, del Regolamento 1221/2009 e s.m.i. e degli eventuali
accordi volontari e ulteriori prescrizioni
– anche di natura autorizzativa – in particolare per
quanto riguarda la Salute e la Sicurezza sul lavoro e l’Ambiente, verificandone
sistematicamente lo stato rispetto ai suddetti requisiti mediante attività strutturate e pianificate;
• promozione del pieno rispetto di idonee norme comportamentali - anche attraverso l’esempio
dei livelli organizzativi superiori
che agiscono come modelli di ruolo verso tutta la struttura
aziendale - e monitoraggio dell’efficacia di tali azioni;
• modernizzazione, ampliamento e miglioramento della linea di prodotti - anche mediante
un’attività di ricerca di prodotto e di processo –
per garantire un elevato livello di competitività
e qualità del prodotto (per es.: sviluppando ed aggiornando sistemi elettronici di
smartmetering);
• ricerca di nuovi mercati (in particolare in Paesi emergenti), operatività attraverso attrezzature,
mezzi (ad es.: software gestionali
di nuova generazione) e tecnologie sempre più performanti –
anche dal punto di vista metrologico e di impatto ambientale - e un
processo produttivo che
tenga conto dell’entità dei rischi delle proprie attività;
• mantenimento dell’elasticità e flessibilità di risposta verso i Clienti insieme a un elevato livello
di conoscenza dei mercati, dei
concorrenti e dei nuovi prodotti, allo scopo di superare potenziali
situazioni di protezionismo e di prodotti innovativi;
• soddisfacimento dei requisiti dei Clienti - come conformità ai requisiti di legge e di prodotto
come descritto nell’attestato di esame
del tipo;
• formazione e addestramento del personale, fornendo adeguate attrezzature ed infrastrutture e
adottando procedure e standard di
lavoro al fine di migliorare continuamente la salvaguardia
della Salute e Sicurezza sul posto di lavoro e dell’Ambiente anche attraverso
un’attività di
monitoraggio costante mediante audit;
• mantenimento dell’attuale livello di motivazione, coinvolgimento e professionalità del personale
attraverso: o un clima aziendale in
grado di motivare, coinvolgere, sensibilizzare e rendere sempre più
partecipative e professionali tutte le persone che operano in e per
WaterTech, anche per
attirare e trattenere le migliori risorse;
o la consultazione dei lavoratori (anche attraverso i loro rappresentati);
o l’aggiornamento costante sulle nuove tecnologie della nostra attività;
• collaborazione e cooperazione con le parti interessate, sia pubbliche sia private, ivi incluse
quelle impegnate nella tutela dell'ambiente
e di prevenzione delle emergenze, fornendo un
contributo adeguato al proprio ruolo nella collettività;
• attuazione di una comunicazione aperta e collaborativa con le autorità, gli organi di controllo, la
comunità esterna e le altre parti
interessate (per es.: attraverso il Codice Etico e la Dichiarazione
Ambientale) e diffusione di una cultura orientata alla Salute e
Sicurezza sul lavoro ed Ambiente.
• sviluppo del Sistema Integrato QSA e miglioramento continuo delle prestazioni aziendali
attraverso la gestione di obiettivi annuali,
in una logica di gestione complessiva del rischio
d’impresa, coerentemente con quanto indicato dal D.Lgs. 231/01, anche per quanto
riguarda:
o la gestione delle non conformità e segnalazioni dall’esterno e la misura e gestione, in
ottica migliorativa, della soddisfazione dei
clienti;
o la prevenzione degli infortuni, incidenti e malattie professionali potenziali, gestendo
eventuali non conformità per evitarne, ove
possibile, il verificarsi o il ripetersi;
o riduzione dell’impatto ambientale in tutto il ciclo di vita dei prodotti / miglioramento
delle performance ambientali relative ai propri
aspetti.
Canelli, lì 01-08-2020
L’Amministratore Delegato WATERTECH S.p.A.
(Enrico Luigi PARODI)